MENU

Attività didattica per XXXVI ciclo (2020-21)

 

 

Dottorato in Mutamento sociale e politico

Attività didattica a UNITO 2020-21

 

 

 

Programma dei seminari per il XXXVI ciclo che si terranno nella sede di Torino nell’autunno 2020. Il programma completo dei seminari, con orari, aule, nomi docenti, ecc. sarà reso noto non appena l’emergenza Covid19 consentirà una programmazione dettagliata delle attività. Il programma delle attività didattiche che si terranno durante il secondo semestre presso l'Università di Firenze sarà reso noto all'inizio del corso.

 

Questioni di metodo nello studio del mutamento sociale e politico

Questioni di metodo – 12 ore

  • -Le parole e le cose
  • -Fatti e valori
  • -Biografie, soggetti e tipi
  • -Cifre, scienze sociali e fatti politici

Rapporto tra storia e scienze sociali – 18 ore

  • -Tra fascismo e populismo
  • -La dimensione storica delle categorie
  • -Il capitalismo in un contesto ostile
  • -Archivi tra storia e politica
  • -Anarchismo classico, e dopo
  • -Fare ricerca sul lavoro da storico

Percorsi di ricerca – 18 ore

  • -Perché e come studiare le élite a partire dalle fondazioni bancarie? 
  • -Studiare congedi parentali, paternità e ambienti di lavoro. Alcuni spunti metodologici
  • -Come studiare un oggetto nascosto? Appunti di una ricerca sociologica sulla criminalità romana
  • -Spunti di artigianato metodologico. Uno studio storiografico su Tocqueville e le carceri
  • -La forma del campo. Etnografia dell’appropriazione a Port Elizabeth, Sudafrica
  • -I luoghi di culto delle minoranze come indicatore del pluralismo religioso

Seminario disegno della ricerca – 18 ore

 

Prospettive epistemologiche sul mutamento sociale e politico

Luoghi e identità – 18 ore

  • -Identità, riconoscimento, valori
  • -Migrazioni, luoghi e identità 
  • -Luoghi, identità e fenomeno mafioso
  • -Identità marginali e luoghi marginali 
  • -Identità, luoghi e lavoro 

Populismi – 12 ore

  • -Populismo è una parola 
  • -Il modello nordico di populismo
  • -Internet e organizzazioni politiche 
  • -Populismi in Europa

Spazio, politica, politiche dello spazio - 12 ore

  • -Una riflessione sul paradigma estetico-politico della città contemporanea, 
  • -Protests and Geopolitics: the ongoing re-bordering of the Middle East
  • -Spazio, politica, politiche dello spazio
  • -Spazio, politica, politiche dello spazio

 

Il lavoro accademico nel mutamento sociale e politico

English for Academic Purposes - 40 ore

  • -30 ore in presenza + 10 ore distance learning

Come funziona una rivista scientifica? 6 ore

  • -Rassegna di sociologia
  • -Storia del pensiero politico

Teoria per la ricerca sociale applicata – 12 ore

  • -Ciclo di seminari di ricerca di visiting scientist nell’ambito del progetto d’Eccellenza Teoria per la ricerca sociale applicata del Dipartimento Culture, Politica, Società

Ultimo aggiornamento

28.12.2021

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni