MENU

Scienza Politica

lezioni del prof. Marco Tarchi

Lettura preparatoria: Rokkan, Cittadini elezioni partiti, il Mulino, le pp. 131-229.

Data Argomento
12.01.2016 Il mutamento dei cleavages socio-culturali e le conseguenze sui sistemi di partito.
13.01.2016 Il mutamento dei regimi politici: il dibattito scientifico sui processi di democratizzazione.
14.01.2016 Il mutamento dei criteri di appartenenza politica: il dibattito scientifico sui concetti di sinistra e destra
15.01.2016 Il mutamento dei partiti politici nell'era del marketing

 

lezioni coordinate dal prof. Massimo Morisi

Lettura preparatoria: La Spina, E. Espa, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2011, parte prima (capp. 1-4).

25.01.2016

docente: Giancarlo Vecchi (Politecnico Milano) - discussant: Massimo Morisi

L’analisi delle politiche pubbliche: la natura, le ragioni e l’impatto di una disciplina non più settoriale Teorie e metodologie per la ricerca
26.01.2016

docente: Andrea Lippi (Unifi) - discussant: Massimo Morisi

Le politiche pubbliche tra “rendimento istituzionale” e ”capacità politica”
27.01.2016

docente: Massimo Morisi - discussant: Ferdinando Tupone

Le politiche pubbliche tra mediazione politica e competenza tecnica. Come si legittimano le politiche pubbliche
1.02.2016

docente: Roberto Cartocci (Univ di Bologna) - discussant: Massimo Morisi

Fondamenti e strumenti della riflessione teorica nell’analisi delle politiche pubbliche: Il mutamento sociale tra politica e politiche pubbliche: l’analisi di lungo periodo
2.02.2016

docente: Paola Bordandini (Univ di Bologna) - discussant: Massimo Morisi

Fondamenti e strumenti della ricerca empirica nell’analisi delle politiche pubbliche. Il concetto di fiducia nel policy making

Ultimo aggiornamento

28.12.2021

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni